Università Popolare Mariana
fondata e inaugurata da Chiara Lubich il 15 ottobre 1980 a Rocca di Papa (Roma)
L’Università Popolare Mariana si articola in corsi pluriennali affidati a diverse équipes di docenti. Per il carattere popolare di questa università, i testi delle lezioni sono il più possibile semplici, universali ed accessibili a tutti. Ogni anno di studio si conclude con colloqui finali vissuti come momenti di comunione nella linea della spiritualità dell’unità. Infatti, anche nell’insegnare e nell’apprendere, tutti cercano di tenere viva fra loro la presenza di Gesù (cf Mt 18,20 ), perché sia Lui ad informare con la sua sapienza il pensiero di ciascuno.
Introduzione al corso – Renata Simon e Francisco Canzani
Lascia solo il Vangelo – Fabio Ciardi, Lucia Abignente, Adriana Cosseddu
Dialogando – Risposte e approfondimenti
Il Carisma e la Regola – Fabio Ciardi
Una vita insieme espressa dal Diritto – Tiziana Merletti
Dialogando – Risposte e approfondimenti
Verso gli Statuti: una lettura storica – Lucia Abignente
Statuti: eredità e profezia – Adriana Cosseddu
Dialogando – Risposte e approfondimenti
Regole e Libertà – Tommaso Bertolasi
Governo: servizio all’unità – Elisabetta Scomazzon
Dialogando – Risposte e approfondimenti
Come leggere gli Statuti: alcuni focus dal mondo – Raphael Takougang, Cristiane Ribeiro, Elfriede Glaubitz
Dialogando – Risposte e approfondimenti
Come accedere ai materiali nel nuovo sito web
